Capanna Quarnei

Informazione importante

La capanna è aperta da metà giugno a metà ottobre

Descrizione

Ai piedi dell'Adula, la Capanna Quarnei si affaccia su un promontorio che regala una vista imparagonabile sulla Valle Malvaglia. È raggiungibile a piedi partendo dalla Filovia di Dagro (4h) oppure dal parcheggio di Cusié (1h30), ed è punto di partenza per escursioni a cime e laghetti alpini di varia difficoltà e durata. Dalla Capanna Quarnei si può raggiungere la vetta dell'Adula prendendo la “Via Valle Malvaglia” (4h, T6) o la “Via Dell'Amicizia” (5h, alpinistica). Si possono inoltre raggiungere altre capanne per trekking di diversi giorni tra Valle di Blenio e Greina (Capanna Adula UTOE e CAS, Motterascio, Bovarina, Scaletta, Terry). Gioiello architettonico costruito con larici e piode della zona, dispone di 58 posti letto e offre la mezza pensione a prezzi modici, con offerte speciali per gruppi, giovani, e famiglie. Sul mezzogiorno (prenotazione gradita) è possibile gustare deliziosi piatti tipici preparati rigorosamente in casa (gnocchi, polenta taragna e carni, pizzoccheri, lasagne, formaggi dell'alpe, salumi locali, pane, crostate, dolci) con prodotti nostrani, locali e nella misura del possibile biologici.

Ai piedi dell'Adula, la Capanna Quarnei si affaccia su un promontorio che regala una vista imparagonabile sulla Valle Malvaglia. È raggiungibile a piedi partendo dalla Filovia di Dagro (4h) oppure dal parcheggio di Cusié (1h30), ed è punto di partenza per escursioni a cime e laghetti alpini di varia difficoltà e durata. Dalla Capanna Quarnei si può raggiungere la vetta dell'Adula prendendo la “Via Valle Malvaglia” (4h, T6) o la “Via Dell'Amicizia” (5h, alpinistica). Si possono inoltre raggiungere altre capanne per trekking di diversi giorni tra Valle di Blenio e Greina (Capanna Adula UTOE e CAS, Motterascio, Bovarina, Scaletta, Terry). Gioiello architettonico costruito con larici e piode della zona, dispone di 58 posti letto e offre la mezza pensione a prezzi modici, con offerte speciali per gruppi, giovani, e famiglie. Sul mezzogiorno (prenotazione gradita) è possibile gustare deliziosi piatti tipici preparati rigorosamente in casa (gnocchi, polenta taragna e carni, pizzoccheri, lasagne, formaggi dell'alpe, salumi locali, pane, crostate, dolci) con prodotti nostrani, locali e nella misura del possibile biologici.

Posizione
Mostra tutte le offerte associate a questo prodotto
EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN EXTERNAL_SPLITTING_END